Il piccolo Stato della Città del Vaticano ricopre ancora oggi un ruolo strategico fondamentale sullo scenario geopolitico internazionale per l’influenza che ha sui fedeli.
Tag: Religione
Giuliano l’Apostata: l’ultimo Imperatore pagano di Roma
Flavio Claudio Giuliano, noto a tutti come Giuliano l’Apostata, è stato l’ultimo imperatore romano ad opporsi alla crescente influenza cristiana.
Albania: la religione come strumento di potere
Edi Rama vuole creare una Città del Vaticano islamica dentro Tirana; quali sono i veri obiettivi del leader albanese?
Lo jihadismo in Europa può arrivare ovunque
Il terrorismo di matrice islamica continua a terrorizzare il continente europeo grazie a metodi di proselitismo che si evolvono insieme alla società.
Indika è la particolarissima, nuova avventura proposta da 11 bit studios
Tra ambientazione, storia e realizzazione, le premesse per un titolo di livello parrebbero esserci tutte; visto il pedigree dello studio polacco, le aspettative sono alte.
Cosa non torna dell’attentato a Mosca
Il massacro al Crocus City Hall ricalca alcune dinamiche dei gruppi terroristici islamici, eppure ci sono alcuni passaggi che suonano strani.
Lo strano caso di Papa Francesco
Da sempre la Chiesa cerca di indirizzare la politica internazionale, ma le iniziative del Pontefice argentino sembrano avere un fine non ecclesiastico.
Neon Genesis Evangelion, un capolavoro visionario
La serie classica di Evangelion è una delle opere fondamentali dell’animazione giapponese e vanta una storia ed una realizzazione tecnica difficilmente superabili.
L’attentato del 17 dicembre 1973: strage a Fiumicino
Sono passati cinquant’anni dal primo dei due attentati terroristici compiuti dai palestinesi nel maggiore aeroporto italiano; stragi colpevolemente dimenticate dai media e dalla società.
Gli Stati musulmani sono divisi sulla Palestina
Turchia, Iran e Arabia Saudita: tre Paesi musulmani che stanno reagendo differentemente a quello che accade a Gaza. Cosa rappresenta questo per il Medio Oriente?
Nanterre: un’inaccettabile giustificazione della rivolta
I media francesi parlano di presunto razzismo e di abusi della polizia; ma sulle cause di fondo si continua a non voler porre l’attenzione.
La riforma costituzionale del Mali: il perché dello stallo
Il Mali si sta preparando alle elezioni del 2024; la riforma costituzionale dovrebbe essere il primo passo di un processo che stenta a partire.