Il 2025 inizia con una selezione di titoli interessanti targati J-POP Manga, che spaziano tra shojo, horror, fantascienza e grandi classici del genere mecha.
J-POP Manga ha annunciato una serie di novità interessanti per i suoi lettori, a partire dal lancio in Italia di My Dress-Up Darling Official Anime Fanbook, in uscita il 10 gennaio 2025. Questo volume, interamente a colori, si propone come una celebrazione dell’anime che ha conquistato buona parte del pubblico grazie alla sua storia ambientata nel mondo dei cosplay. Con immagini iconiche della prima stagione, studi di character e costume design, interviste esclusive a regista, sceneggiatrice e doppiatori, il fanbook offre uno sguardo approfondito dietro le quinte della produzione. Indubbiamente questo è uno spunto interessante per chi attende con entusiasmo la seconda stagione, prevista per il 2025.
Inoltre arriva l’annuncio di nuove uscite previste per il 2025. Tra queste spicca To Say The Least, This Is Love, il primo shojo di Momo Fuji a raggiungere l’Italia. L’opera racconta la storia di Risa, una ragazza riservata, e Zen, un giovane enigmatico con una personalità complessa; i due si avvicinano lentamente, sviluppando sentimenti profondi che sfidano le loro insicurezze.
Per gli amanti della fantascienza, arriva Cosmos, una serie di Ryuhei Tamura già nominata a importanti premi di settore. Ambientata in un universo fantascientifico, segue le vicende di individui dotati di abilità straordinarie che collaborano per risolvere intricati misteri intergalattici.
Gli appassionati di arte e videogiochi potranno invece apprezzare NieR Art – Kazuma Koda Works, un artbook che raccoglie le opere di Kazuma Koda e che include illustrazioni, bozzetti e approfondimenti sul processo creativo dietro l’estetica del gioco.
Il maestro Junji Ito firma poi le illustrazioni di Kocchi Wo Miteru; il manga esplora il terrore dell’essere osservati da volti enigmatici e spaventosi, un incubo in cui la sensazione di essere costantemente sotto scrutinio diventa insopportabile.
Infine, la pubblicazione del manga Jeeg di Akira Oze segna l’arrivo in Italia di un classico del genere mecha, offrendo una rivisitazione inedita del famoso robot protagonista della serie cult; il manga infatti approfondisce i personaggi e le dinamiche umane dietro le epiche battaglie del mitico gigante d’acciaio.
Insomma, il 2025 vedrà numerose nuove proposte J-POP Manga che spaziano tra diversi generi e stili offrendo storie capaci di affascinare un pubblico sempre più vasto.