Per gli appassionati di Final Fantasy VII è arrivata una ghiotta novità, che approfondisce la storia delle due protagoniste femminili Aerith e Tifa.
Categoria: Libri
Dream Team: la recensione
Dream Team non è il semplice racconto di un evento sportivo: è una narrazione epica di un fatto che non si ripeterà mai più.
La Trilogia Delle Gemme: Red-Blue-Green – la recensione
La Trilogia Delle Gemme unisce in tre libri una storia semplice, romantica e fantastica, nella quale la protagonista inizia improvvisamente a saltellare nel tempo.
La Boutique Del Mistero: la recensione
Ci addentriamo nell’opera di Dino Buzzati, grande scrittore “fantastico” interprete del mistero, del surreale e dell’inquietante, attraverso la raccolta La Boutique Del Mistero.
Volo Di Notte: la recensione
Volo Di Notte è un romanzo del 1931 scritto da Antoine de Saint-Exupéry. Il testo conduce in una coinvolgente avventura sui cieli dell’America latina.
La Versione Del Tardigrado Improbabile: la recensione
Un libro che prova a raccontare la nascita del cosmo e della vita stessa con una storia assurda piena zeppa di divertenti battute e leggerezza.
Mercenario: Dal Congo Alle Seychelles – la recensione
In Mercenario la vita di Tullio Moneta: mercenario in Congo negli anni ’60 e tra i protagonisti del colpo di stato nelle Seychelles nel 1981.
I Balilla Andarono A Salò: la recensione
Carlo Mazzantini ricerca le ragioni che hanno spinto tanti giovani a pagare il conto con la Storia tra il ’43 e il ’45.
Oltre Ogni Limite: la recensione
L’autobiografia di Casey Stoner è un libro bellissimo che svela retroscena poco noti del mondo delle gare e glorifica l’abnegazione che un campione deve avere.
Casamonica: la recensione
Il libro di Nello Trocchia ha il merito di raccontare parte della storia del più forte clan della malavita romana di questi anni.
Non Morirò Stanotte: la recensione
La seconda autobiografia di Karim Franceschi è un interessante spaccato sulla raffazzonata ma durissima guerra combattuta dai curdi contro l’ISIS nel Rojava.
Il Cuore Nero Dei Servizi: la recensione
Fazioso, forzato, superficiale: Piero Messina scrive un libro potenzialmente interessantissimo ma che si rivela uno scritto di parte e a senso unico.