Con solo poche settimane di vita residue, i creatori di Gray Zone Warfare si sono mobilitati per trovare un donatore per Madlenka.
Categoria: Attualità
Resisti, UE!
Europa, Unione Europea e democrazia sono concetti storicamente legati e oggi, purtroppo, fortemente a rischio.
L’Italia rafforza la presenza militare in Niger
L’Esercito italiano aumenta la propria presenza in Niger rimanendo l’unica potenza occidentale a bilanciare l’influenza russa nel Paese africano.
Il caso Romania: elezioni pilotate o addomesticate?
L’esclusione dalle elezioni presidenziali romene del leader dell’ultra-destra evoca preoccupanti parallelismi antidemocratici con quanto avviene da anni nei principali paesi dell’Unione Europea.
Trump divide l’Europa
Dazi commerciali e tensioni geopolitiche mettono in luce le difficoltà dell’UE nel mantenere una posizione coesa rispetto agli USA.
Magistratura: più che una casta, uno strumento politico
Lo sciopero dei magistrati si somma ad una serie di azioni mirate a destabilizzare il governo Meloni; dai tempi di Palamara non è cambiato nulla.
I vertici di Parigi: l’Europa è spaccata e in ritardo
Come se servisse una conferma, gli incontri organizzati da Macron sono lo specchio di un vecchio continente giunto al capolinea; intanto Trump incassa risultati concreti.
Yalta ottant’anni dopo
Il 4 febbraio 1945 a Yalta si decidevano le sorti del mondo; ottant’anni dopo, i valori stabiliti quel giorno sembrano svaniti sotto la spinta dei nazionalismi.…
Meloni in Arabia: l’Italia è pronta?
Giorgia Meloni sottoscrive accordi per 10 miliardi di euro con l’Arabia Saudita per rafforzare la cooperazione su temi strategici.
Israele: uno Stato fondato sulla guerra
I numerosi conflitti affrontati da Israele hanno trasformato il Paese in una società profondamente segnata dal militarismo, che oggi permea ogni aspetto della vita israeliana.
Trump e le Big Tech: amore e odio
Dopo anni di tensione tra Trump e la Silicon Valley, arriva un cambio di rotta dei leader tecnologici.
Caos ferrovie: incompetenza, mancanza di risorse o complotto?
Cosa c’è dietro l’ondata di guasti sulle infrastrutture ferroviarie delle ultime settimane? Si tratta di logorio, incuria o atti eversivi?